scendete in piazza e fate sentire la vostra voce fate sentire che ci siete parlate, cantate, danzate, suonate di ogni strada e ogni piazza fatene un teatro dimostrate, esprimetevi, gioite, lottate questa è una rivoluzione baby |
stagione 2017|2018 COLLEZIONE PRIVATA|visione pubblica| TEATRO CANZONE
|
COMPAGNIA SCHERIANIMANDELLI |
TEATRO|AD|ALTO|CONTENUTO|UMANO |
CENTRO|TEATRALE|LOMBARDO |
gioia sincerità pace integrità educazione rispetto dignità coerenza purezza bellezza gratitudine trasformazione vittoria amore ascolto |
home stagione manifesto produzioni articoli foto dove siamo chi siamo |
TEATROalleCOLONNE Milano|Teatro Tirinnanzi e Sala Ratti Legnano |
teatro canzone o canzoni teatrali
“Teatro&Canzoni” della compagnia scheriANIMAndelli sono eventi che uniscono la musica e il teatro in un mix sapiente di note, immagini ed emozioni. Sono racconti cantati alla scoperta di un recente passato attraverso le parole lo spirito e la musica di grandi artisti. I cantautori ci hanno lasciato un grande patrimonio musicale che ci aiuta a capire meglio la nostra storia recente. Le loro canzoni sono nitide fotografie su un mondo che in poco meno di cinquant’anni è mutato profondamente. La formula ormai collaudata di teatro canzone è di usare le canzoni per raccontare chi quelle canzoni le ha scritte ma soprattutto raccontare chi le ha ascoltate e cantate. Intere generazioni che hanno fatto di quelle melodie e di quelle parole una sorta di manifesto culturale. Canzoni che hanno attraversato la storia in modo trasversale, al di la di ogni ideologia o bandiera. Paolo Scheriani, Nicoletta Mandelli e Tonino Scala - più musicisti e ospiti che di volta in volta si alterneranno sul palco - daranno la loro personalissima interpretazione di un repertorio ormai divenuto parte del nostro immaginario collettivo.
CANTAR DAL RIDERE – storie, storielle, canzoni e miracoli di Enzo Jannacci Dopo il successo ottenuto la passata stagione, la compagnia scheriANIMAndelli ripropone in apertura lo spettacolo che ha commosso e divertito migliaia di persone. Questo appuntamento non vuole essere solo un omaggio al grande poeta e cantautore ma cerca di raccontare un periodo storico attraverso le parole e l’immaginario di Enzo Jannacci. Uno spaccato di varia umanità rappresentata dai vari personaggi che popolano le sua canzoni, Personaggi per lo più poetici, stralunati. Per ritrovare quella poesia, quel mondo, approfittiamo dell’eredità che ci ha lasciato un artista geniale come lui. Canzoni che sono fotografie di un’epoca e di uno stato d’animo collettivo che abitava le case e i palazzi di Milano e della sua provincia. Pensieri, canzoni e tante, tante immagini dei luoghi più suggestivi raccontati con ironia e delicatezza. Nicoletta Mandelli e Paolo Scheriani - che con Jannacci ha condiviso per alcuni anni la stessa casa discografica – insieme al maestro Tonino Scala canteranno alcune delle canzoni più rappresentative dell’universo del grande artista e reciteranno brani di altri suoi compagni di viaggio come Dario Fo e Franca Rame, Giorgio Gaber, Nanni Svampa, Walter Valdi e tanti altri.
UN LUNGO VIAGGIO l’Italia di Giorgio Gaber e Fabrizio De André Sembra un’Italia remota quella raccontata nelle canzoni di questi due grandi artisti. Un’umanità antica, lontana dal mondo frenetico nel quale ormai le nostre vite sono immerse. Eppure Sia Gaber che De André sono riusciti a fotografare la condizione umana con tutti i pregi e le contraddizioni del nostro vivere. Due modi di intendere l’arte molto diversi tra loro. Due personalità complesse che attraverso le canzoni e le parole sono stati un punto di riferimento per intere generazioni. Entrambi hanno rappresentato e rappresentano tutt’ora due cardini della cultura italiana del ‘900. Due veri e propri “maitre a penser” che hanno attraversato varie generazioni. Due artisti che hanno delineato una vera e propria rivoluzione filosofica, mettendo al centro della loro produzione l’uomo, immerso nella sua contemporaneità e nella sua morale, cercando – da posizioni diverse – di comprenderlo. Paolo Scheriani canterà molte canzoni del repertorio dei due artisti accompagnato al pianoforte dal maestro Tonino Scala. Tra una canzone e l’altra ci sarà modo di approfondire il loro pensiero attraverso il prezioso materiale che Gaber e De André ci hanno lasciato. Nicoletta Mandelli dividerà il palco con Paolo Scheriani per dar voce a quelle importanti parole che ormai fanno parte della nostra cultura.
LUCIO&LUCIO Vol.II - un nome due vite La compagnia scheriANIMAndelli festeggia l’anniversario della nascita di due grandi artisti: Lucio Dalla e Lucio Battisti. Forse non tutti sanno che tra i due ci sono meno di 24 ore di differenza. Dalla è nato il 4 marzo del 1943 e il giorno dopo dello stesso anno è nato Lucio Battisti. Lucio Dalla alla sua nascita ha dedicato una canzone che porta proprio il giorno, il mese e l’anno nel titolo. Battisti non amava le ricorrenze, così il suo compleanno è passato più inosservato. Ma noi abbiamo deciso di dedicare a entrambi un evento davvero speciale. Un concerto spettacolo dove verranno eseguite dal vivo tutte le loro canzoni più famose, e tra una canzone e l’altra si racconteranno aneddoti della vita dei due artisti, e attraverso le loro vite racconteremo uno spaccato della nostra storia. Un’occasione imperdibile per riascoltare il loro vasto repertorio. Con gioia vogliamo cantare le loro canzoni più belle; ridere e commuoverci per tutti i ricordi che ci verranno in mente nel mentre che le canteremo. Vogliamo condividere con voi questo momento perché la loro musica è parte della nostra vita. Un appassionato omaggio a due grandi artisti.
GENOVA PER NOI cantautori davanti al mare il primo appuntamento di “Sere d’Estate” nella suggestiva cornice del cortile del Palazzo Leone da Perego di Legnano è dedicato alla canzone d’autore. Un viaggio emozionante fatto di canzoni e narrazione; da Luigi Tenco a Fabrizio De Andrè, da Gino Paoli a Ivano Fossati. Un viaggio nella musica d’autore della scuola genovese. Bruno Lauzi, Umberto Bindi, Francesco Baccini e tanti altri, senza dimenticare i gruppi storici come i New Trolls e i Matia Bazar. Se si racconta della scuola genovese non si può non raccontare di artisti che in qualche modo hanno influenzato questa “corrente”: Jean-Paul Sartre, Raymond Queneau, Jacques Brel, George Brassens e Leonard Cohen. Charles Aznavour, Bob Dylan, Allen Ginsberg, Jack Kerouac, William Burroughs e Gregory Corso. E ancora tutti gli artisti, poeti e musicisti “brasiliani” (Vinicius de Moraes, Toquinho, Chico Buarque, Caetano Veloso) che proprio grazie a Lauzi, Endrigo e Giorgio Calabrese (straordinario e indimenticato paroliere) hanno trovato in Italia un approdo sicuro in anni bui per la loro democrazia. Ma Genova non è solo musica, è anche poesia; ci sarà spazio per ascoltare le liriche di due poeti immensi come Eugenio Montale e Edoardo Sanguineti, anche loro genovesi. Una serata di musica e narrazione in un mix sapiente di canzoni, parole e immagini. Una nuova pagina della compagnia scheriANIMAndelli che dopo i successi ottenuti con gli “Album” dedicati a De Andrè, Gaber, Jannacci, Dalla e Battisti, proseguono il loro viaggio nella canzone d’autore attraverso la loro personale formula di “teatro ad alto contenuto umano”.
|
home stagione manifesto produzioni articoli foto dove siamo chi siamo |